La nostra cantina, dove tutto prende forma
La nostra cantina di vinificazione si trova a Brenton, a pochi passi dai nostri vigneti. Questo è il regno di Massimo, che con occhio attento segue tutti i passaggi di vinificazione e di evoluzione dei nostri spumanti.
Da diversi anni Massimo sta lavorando con costanza allo stoccaggio di diversi “vin de reserve” che, stagione dopo stagione, possano essere assemblati per la creazione di cuvée capaci di esprimere al meglio il carattere della Durella. Molto importante è anche la fase del riposo delle cuvée sui propri lieviti, un periodo fondamentale per la maturazione del nostro spumante, durante il quale il vino evolve e trova la sua identità.
Facciamo parte della Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti, questo significa che realizziamo i nostri vini utilizzando solo l’uva dei nostri vigneti e che seguiamo tutte le fasi della lavorazione del vino, dal vigneto all’imbottigliamento.
I nostri vigneti, dove nasce il nostro vino
I nostri vigneti di Durella si trovano tutti nel comune di Brenton, una piccola frazione di Roncà immersa nella natura, ricca di bosco e molto poco edificata. I nostri vigneti godono di questa tranquillità e della freschezza che i suoi 500 metri di altitudine sono in grado di donare.
Le forti escursioni termiche tra giorno e notte permettono alla nostra Durella di mantenere intatto il suo carattere vibrante, anche durante i caldi mesi estivi. I filari sono rivolti ad Est / Nord-Est, per godere dei raggi di sole del mattino. Come sistema di allevamento abbiamo scelto la pergola, una tipologia di impianto che in queste nostre colline è presente da secoli, ma che si rivela ancora molto attuale nell’offrire alla nostra uva una protezione efficace dalle scottature dei raggi del sole e dalle intemperie.
Il terreno in cui si trovano i vigneti è scuro, di origine basaltica, figlio di antiche eruzioni vulcaniche che hanno forgiato queste colline molti milioni di anni fa. Si tratta di un suolo profondo e ricco di minerali, in cui le nostre vigne trovano, in modo naturale, tutto il nutrimento di cui hanno bisogno.
La campagna è il luogo di lavoro di Davide. Se venite a trovarci è facile vederlo tra i filari, a piedi oppure a bordo del suo trattore, perché qui tutte le lavorazioni del terreno sono svolte in modo meccanico, per preservare la vitalità del suolo e la biodiversità. Le operazioni di vendemmia sono svolte sempre e solo a mano, per assicurare una qualità eccellente dell’uva che si porta in cantina.